Yoga in Gravidanza & Accompagnamento alla Nascita


Un percorso di ascolto e cura di sé, un tempo per costruire eosservare la relazione tra la mamma e il suo bimbo, un’occasione di rilassamento e riscoperta delle proprie potenzialità e risorse. Per risvegliare l’intelligenza del corpo e dell’istinto e riprendere le radici e la potenza della donna. Affinché le tecniche non rimangano tali ma diventino potenti risorse da vivere giorno dopo giorno. Questo accompagnamento ti aiuterà a vivere con consapevolezza e serenità la gravidanza e il momento del parto, nel pieno rispetto dei tuoi ritmi interiori, del tuo bimbo, del corpo, delle emozioni e delle sensazioni. Per una nascita attiva e consapevole.

I temi principali che troverai in questo corso:

  • Yoga in gravidanza: pratiche di movimento e ascolto
  • Prāṇāyāma in gravidanza, travaglio e parto: Tecniche di Respirazione per il Radicamento, la Centratura e la Gestione del dolore.
  • Pavimento Pelvico: consapevolezza e movimento attraverso il respiro per una nascita dolce.
  • Voce: Tecniche di vocalizzazione con il metodo Leboyer
  • Gestione del dolore: tecniche di centratura, ascolto attivo e rilassamento
  • Ascolto attivo e Bonding: come relazionarsi con il bimbo nella pancia e far crescere radici profonde nella connessione mamma bambino.
  • Yoga Nidra: una tecnica Yoga per il rilassamento profondo
  • Lezioni con i papà: incontri teorico pratici all’interno del percorso su tematiche inerenti alla gravidanza, il travaglio e il parto, l’allattamento e il primo post parto.
  • Incontri informativi con professionisti sul tema dell’allattamento, del primo post parto, dell'educazione e della relazione secondo le Neuroscienze

Gli obbiettivi di questo percorso:

  • Ascoltare e riprendere il tuo ritmo naturale e il tuo respiro.
  • Risvegliare e mantenere in movimento il corpo.
  • Connetterti con le tue radici e capacità istintuali.
  • Imparare tecniche per trasformarle in risorse.
  • Far sperimentare al corpo più movimenti e posizioni naturali possibili in preparazione al parto.
  • Coltivare il legame con il bambino e nella coppia.
  • Acquisire informazioni sulla gravidanza, la nascita e il post parto.
  • Conoscere e approfondire i temi educativi e relazionali secondo le Neuroscienze. 
  • Condividere quest’esperienza con altre donne e famiglie.
  • Imparare a rilassarti profondamente e a meditare sulla tua trasformazione.